Gli Spazi
Lavazza Experience

Lavazza Experience
La Centrale di Nuvola Lavazza
L’ex centrale elettrica Enel su via Bologna è stata realizzata nel 1897 dall’ingegnere torinese Ermenegildo Perini per la Società Anonima Elettrica Alta Italia. Il progetto di Cino Zucchi Architetti ha recuperato l’edificio, i cui circa 4.500 mq di superficie sono destinati a funzioni di interesse pubblico, e ne ha valorizzato l’architettura, in particolare l’imponente Salone delle macchine.
Il corpo principale della Centrale Lavazza è diventato un grande ambiente flessibile in grado di accogliere fino a 1.000 persone per eventi e attività culturali, musicali e artistiche. Lo spazio elevato al suo interno, indipendente e sopraelevato, ospita due sale incontri per un totale di 220 posti a sedere.




Lavazza Experience
Il Museo Lavazza
Il Museo Lavazza è un luogo dove le opere non sono solo da vedere, ma anche da toccare, provare e sperimentare attraverso suoni, immagini e aromi che coinvolgono tutti i sensi in un itinerario imprevedibile. Un percorso multisensoriale e interattivo che ripercorre la storia di un’azienda e della filiera del caffè attraverso cinque aree tematiche: Casa Lavazza, la Fabbrica, La Piazza, L’Atelier, L’Universo.
Inoltre nella settimana dal 13 al 20 novembre il museo sarà aperto dalle 10 alle 21 e per coloro che partecipano alle serate ci sarà la possibilità acquistare un biglietto con la validità di 6 mesi dalla data di emissione.

